Quando musica e libri si incontrano, mi sento completa, in pace con tutto, ecco che ogni cosa è al suo posto.
Sarà perché sono i due pilastri della mia vita ma quando scopro una canzone che parla di un libro non vedo l’ora, ovviamente, di ascoltare quella canzone e leggere quel libro (e, se l’ho già letto, mi vien voglia di rileggerlo). L’entusiasmo è ancora più grande quando scopro che una canzone che ho sempre conosciuto in realtà è ispirata a un libro. In quel caso, mi si apre veramente un mondo, do un significato completamente nuovo a ciò che sto ascoltando e l’opinione che mi ero fatta dell’artista inevitabilmente sale alle stelle.
Questo è proprio ciò che mi accadde da ragazzina, quando ascoltavo gli Iron Maiden perché “erano fortissimi 🤟” ma ancora la mia conoscenza del mondo letterario non era particolarmente sviluppata e ignoravo l’esistenza di certi capolavori.
E così scoprii che i cari Bruce & co. erano anche uomini di grandissima cultura.
Canzoni che parlano di libri
Di seguito la mia selezione delle più belle canzoni ispirate a romanzi, poemi, racconti. Se hai dei suggerimenti e vuoi aiutarmi a far crescere questa lista, lascia un commento alla fine dell’articolo 👇
The Rime of the Ancient Mariner
Partiamo quindi appunto con gli Iron Maiden. Siamo nell’album Powerslave del 1984.
Il pezzo è un capolavoro. L’opera di Samuel Taylor Coleridge anche. Se non hai altro da fare per il prossimo quarto d’ora, metti le cuffie, chiudi gli occhi e avvia il video. (E come faccio ad avviare il video se ho gli occhi chiusi? E soprattutto… ma se è un video, perché devo chiudere gli occhi? Mah…)
Il brano si ispira alla Ballata del Vecchio Marinaio di S. T. Coleridge, la storia di un marinaio colpito da una maledizione. Ok, riassunto terribile, ma presto scriverò un articolo che parla proprio di quest’opera! Quindi, tieni d’occhio il blog.
Trovo che i Maiden siano riusciti ad esprimere l’atmosfera di tutta la storia con un’abilità senza eguali. La parte che mi affascina di più è dal minuto 5:00, in cui si racconta della maledizione: il vento cessa, la nave non può più muoversi, sta per abbattersi un terribile destino sui marinai. E a me viene la paura dei fantasmi!
Wuthering Heights
Cambiamo completamente genere ed ecco Wuthering Heights di Kate Bush, 1978. La cantante lesse il libro di Emily Brontë e rimase talmente colpita dalla storia di Catherine e Heathcliff che fu ispirata a scrivere il suo brano nel giro di poche ore, osservando la luna dalla sua finestra. Per di più, scoprì che festeggiava il compleanno lo stesso giorno della scrittrice, quindi il pezzo era ancora più sentito.
Questo video in realtà ha due versioni. Quella qui sopra è la versione 1, destinata al mercato britannico, mentre nella versione 2, per il mercato americano, la cantante indossa un abito rosso e danza in un prato.
Nightfall
Entriamo ora nel fantasy puro e godiamoci un po’ di Blind Guardian, la band tedesca che racconta in musica i libri di Tolkien. Non si parla solo del Signore degli Anelli, e infatti ti faccio conoscere un pezzo ispirato al Silmarillion.
In realtà, tutto l’album Nightfall in Middle Earth è basato sul Silmarillion, il libro che parla della nascita della Terra di Mezzo, dei suoi dei, dei suoi eroi leggendari, e racconta le vicende come una vera e propria raccolta mitologica.
L’opera rimase incompiuta e fu portata a termine dal figlio dello scrittore. Non è una lettura facile, quindi se ti interessa leggerlo, mi raccomando, non avere fretta e non aspettarti una storiella tranquilla e scorrevole.
E quindi…
La mia raccolta di canzoni che parlano di libri non si ferma di certo qui. Questo è solo un punto di partenza e la lista è destinata a crescere ogni giorno.
Mi raccomando, scrivi un commento per farmi sapere qual è la tua canzone preferita ispirata ad un libro!