Grande varietà nella classifica dei 10 libri più venduti di gennaio 2022. Se stai cercando il prossimo libro da leggere, sono certa che in questa lista troverai qualche titolo che ti possa incuriosire.
Se hai letto qualcuno di questi libri, fammi sapere se ti è piaciuto lasciando un commento qui sotto! Aiuterai altri lettori a scegliere il libro giusto!
La classifica dei 10 libri più venduti – gennaio 2022
1. “Fabbricante di lacrime” – Erin Doom
Nica è un’orfana di 17 anni che finalmente può voltare pagina, dato che sarà adottata da una famiglia accogliente e premurosa. Insieme a lei, la stessa famiglia adotta anche Rigel, ma lei non è molto contenta di avere questo nuovo fratello. Lui è un bellissimo ragazzo, intelligente, e suona il pianoforte con tale passione da emozionare chiunque, però in lui c’è qualcosa di inquietante e l’attrito fra i due è insostenibile. E la situazione peggiora quando uno degli incubi più profondi di Nica inizia a tormentarla: la leggenda del fabbricante di lacrime, di cui ha sempre sentito parlare all’orfanotrofio, diventa realtà. Riuscirà Nica a liberarsi del creatore di tutte le angosce dell’uomo?
2. “Le ossa parlano” – Antonio Manzini
Rocco Schiavone deve indagare sulla morte di un bambino di dieci anni, i cui resti sono stati ritrovati in un bosco a sei anni dalla sua scomparsa. Si ritroverà così a fare i conti con una vicenda disumana e non sarà facile ragionare con lucidità davanti a tanta crudeltà. La storia dell’indagine si intreccia con i dettagli delle vite private di tutti i protagonisti, rendendoli reali e facendoci affezionare a loro. E Schiavone non può evitare di paragonare le storie degli altri alla sua, dove regna la solitudine, dopo l’omicidio di sua moglie.
3. “Finché il caffè è caldo” – Toshikazu Kawaguchi
Il primo libro della serie dello scrittore giapponese più apprezzato del momento ci racconta di una caffetteria che nei suoi oltre cent’anni di storia ha fatto nascere tante leggende. Si dice, infatti, che se finirai il tuo caffè finché è caldo la tua vita cambierà per sempre: potrai rivivere quel particolare momento verso il quale senti un profondo rimpianto e potrai prendere una decisione diversa. O almeno così sembrerebbe. Ci vuole coraggio a entrare nel caffè, e questo libro ci permette di riflettere sull’importanza del passato e del presente. Il passato può davvero essere cambiato? E dopo che lo si cambia, cosa succederà? La vita sarà migliore?
4. “Una vita nuova” – Fabio Volo
Il nuovo libro di Fabio Volo ci racconta di un viaggio di due amici dalla Puglia a Milano. Paolo ha recuperato la vecchia Fiat 850 Spider del padre, venduta in un momento di crisi e sempre rimpianta, così decide di fargli una bella sorpresa. Paolo è accompagnato nel viaggio dal suo amico Andrea, entrambi stanno affrontando un momento critico della loro vita e parlano fra loro con una tale schiettezza e ironia che tutti i problemi diventano più leggeri, più affrontabili. Il viaggio in auto diventa un viaggio interiore alla scoperta di ciò che rende la nostra vita degna di essere vissuta.
5. “Per niente al mondo” – Ken Follett
Il romanzo storico di Ken Follett diventa attuale: siamo ai giorni nostri, e la minaccia della Terza Guerra Mondiale è palpabile. I dettagli, come sempre per l’autore, sono molto accurati e ci fanno osservare la realtà in cui viviamo con un po’ di inquietudine. La storia è ambientata fra il deserto del Sahara, i terroristi islamici, i servizi segreti americani e una Cina spaccata fra il comunismo del governo e il riformismo di un viceministro dalle grandi ambizioni. Un libro che ti terrà col fiato sospeso fino alla fine.
6. “La canzone di Achille” – Madeline Miller
L’appassionante e triste romanzo di Madeline Miller racconta di come Achille e Patroclo si amano e di come muoiono. La loro storia è narrata con una naturalezza e un’umanità che ci avvicinano ai personaggi in modo estremamente intimo. La fedeltà alla vicenda epica originale non è molto precisa, ma la sua rielaborazione è decisamente riuscita. La storia è ricca di passione e la descrizione dei personaggi mette in luce tutti i tratti della loro personalità, da quelli più positivi a quelli più antipatici.
7. “Cambiare l’acqua ai fiori” – Valérie Perrin
La protagonista è una gentile guardiana di un cimitero in una cittadina francese. Ma le ultime volontà di una defunta rivelano una serie di segreti sepolti da tempo che metteranno in luce relazioni inaspettate. È uno di quei libri in cui la trama non è così importante come la descrizione dei sentimenti dei personaggi.
8. “La casa senza ricordi” – Donato Carrisi
Un bambino scomparso viene finalmente ritrovato, sta bene e ha tutta l’aria di essere stato accudito con cura. Ma Nico non parla, non ha memoria, e non sappiamo cosa gli sia capitato. Per questo serve l’aiuto del miglior ipnotista di Firenze, Pietro Gerber. Compiendo un’impresa all’apparenza impossibile, anche perché lui stesso è tormentato da una storia difficile da affrontare, Gerber riesce a immergersi nel suo compito e a scoprire una vicenda incredibile. Quando Nico inizia a parlare, la sua non sembra la voce di un bambino. Il romanzo ci mette sulla soglia della nostra vera casa: la nostra mente.
9. “Il razzismo spiegato a mia figlia” – Tahar Ben Jelloun
Il libro di Tahar Ben Jelloun non è un romanzo, bensì un saggio costruito in forma di dialogo fra l’autore e sua figlia. La bambina pone domande sul tema del razzismo, vuole capire cosa sia e perché esista, e il padre è costretto a dare risposte semplici per un argomento estremamente complesso. Il libro è nato in seguito a una reale conversazione avvenuta fra l’autore e sua figlia ed è destinato a bambini e ragazzi, anche se ha tanto da insegnare anche agli adulti.
10. “La sottile arte di fare quello che c***o ti pare” – Mark Manson
Pensiero positivo sempre e comunque! Eh no, Mark Manson non ci sta. Non si può sempre accettare con gioia e serenità tutto ciò che ci accade. La “falsa positività” ci sta solo facendo del male, non ci aiuta a vivere meglio. Ciò che può aiutare è invece accettare la verità e riconoscere la natura delle nostre difficoltà. Questo libro non ti darà l’illusione che tutto andrà bene, non ti convincerà che sarai sempre felice. Ma ti insegnerà a capire cosa veramente conta per te e di cosa invece devi fregartene.
Hai letto qualcuno di questi libri? O forse perfino tutti? Scrivimi un commento per raccontare quale ti è piaciuto di più e quale di meno.